In vite veritas
L’azienda agricola Tocco nasce nel 1981 dalla volontà di Enisio Tocco che inizia l’attività vitivinicola nelle colline pescaresi, nel comune di Alanno. L’attenzione nella conduzione delle vigne e la selezione accorta delle uve hanno permesso alla famiglia di essere, per tanti decenni, tra i principali conferitori locali delle cantine. Nel 2014 Enisio viene affiancato dai figli Lorenzo e Danilo i quali, dopo le esperienze di studio e di lavoro maturate in Italia e all’estero, hanno risposto al forte richiamo della propria terra e hanno creato un proprio brand in cui conferire esperienza e innovazione. Oggi l’azienda produce, oltre a vino, anche olio e pasta.
Oggi l’azienda, interamente in fase di conversione bio, nelle zone tra Alanno, Cugnoli e Pietranico, conta 34 ettari di terreni coltivati, di cui oltre la metà coltivati a vigneti; la restante parte è suddivisa in coltivazione di grano varietà Cappelli, legumi e uliveti. I vigneti sono condotti con il sistema a “tendone” o “pergola abruzzese”, adottati in virtù della struttura, dell’esposizione e della morfologia dei terreni. I vitigni coltivati sono gli autoctoni abruzzesi Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina, e in minori quantità Moscato, Falanghina, Chardonnay, Pinot Nero, Merlot e Syrah.
Il vino Tocco
Il 2014 è l’annata della prima produzione di vino a marchio Azienda Agricola Tocco. Dalla volontà di massimizzare l’espressione del terroir, tipizzando il vino e legandolo intimamente al territorio di provenienza mediante l’utilizzo esclusivo di lieviti indigeni, sono nati i vini dell’azienda.
Il mercato
L’Azienda Agricola Tocco si rivolge ai settori Ho.re. ca e retail, proponendo sul mercato vini di elevata qualità e frutto di un intero processo di conversione bio. Seppur giovane nella produzione di vino a marchio proprio, l’azienda si è imposta sul territorio arrivando a valicare i confini nazionali.